Ciao viaggiatori o vacanzieri…ops questo è un altro argomento che tratteremo nel blog. State cercando la vacanza perfetta per voi? Siete sul sito giusto 😀 Oggi volevo chiarire alcuni concetti sul villaggio turistico. Molti, non tutti,credono che il viaggio turistico sia il divertimento a tutti i costi, l’animatore che ti strappa via dal tuo lettino in spiaggia. Bhe, nulla di questo. Forse una volta, i vecchi villaggio del “Viaggi del Ventaglio”, “Valtur”, “Club Med” erano cosi. Oggi le cose sono cambiate un tantino. Le prerogative che devono portare a scegliere il villaggio rispetto ad un hotel sono semplicemente il costo e il tipo di vacanza desiderata. Partiamo dal fatto che i villaggi turistici sono al 90% sul mare, alcuni distano 1km massimo (sono davvero pochissimi) e forniscono sempre(se la distanza è maggiore dei 400m) il servizio navetta. Gli hotel no! Alcuni lo sono altri meno. Sembra banale ma non lo è poi mica tanto quando hai dei bambini piccoli che ogni 5 secondi dicono “siamo arrivati”??? 😛 Un altro aspetto del villaggio turistico è l’assistenza in loco. Se prenotiamo una struttura in Italia, possiamo anche non avere un assistente (cosa per me alquanto impensabile non avere nessuno da potere contattare, sentire per “lagnarmi “un pochetto), ma se siamo all’estero, avere un assistente che parla la nostra lingua diventa abbastanza importante. Prenotazione di escursioni, noleggio di una vettura, assistenza per uno spostamento in taxi, problematiche sulle linee telefoniche ecc ecc. Una struttura “internazionale” spesso e volentieri non ha un receptionista, che parla italiano. La cucina, aspetto direi fondamentale per noi italiani, è un altro punto a favore del villaggio turistico.
Quanto ce piace magnà???? Tanto, e deve essere anche di qualità. Il villaggio turistico, ha in loco il cuoco italiano. Vi direi una grandissima bugia se la pasta all’amatriciana che mangiate alle Mauritius è buona quanto quelle della trattoria “Valentino” che si trova in via Cavour a Roma, però abbiamo una grandissima possibilità di scelta con una attenzione alle nostre tradizioni. Animazione…qui arriviamo ad punto delicato. Premetto, io detesto chi mi rompe le scatole in vacanza! Il viaggio turistico, presenta tantissime attività diurne e serali. NON per questo si deve per forza parteciparvi!!! Calcio, tennis, ping pong, vela, beach volley ecc ecc…Ora, io sono un orso, mi piace mangiare tanto, bere tanto, dormire tanto! Ma ho una bambina di 5 anni, come farei a fare tutto questo se non avessi questi adorabili angeli del cielo che si chiamano “animatori”??? Ecco a cosa serve un villaggio turistico a “dimenticarsi” per 3/4 ore al giorni di essere genitori! Il prezzo, che ho lasciato per ultimo ma che sicuramente è quello che interessa maggiormente a tutti noi. Solitamente il prezzo del villaggio turistico, in presenza soprattutto di minori di 14 anni, è molto più vantaggioso rispetto alle strutture hoteliere. I ragazzini hanno una scontistica alta, che permette di abbassare il prezzo avendo un buonissimo prodotto. Come avete notato, non ho mai parlato di trattamento alberghiero! Il classico “all inclusive” (tutto compreso) colazione + pranzo + cena + bevande illimitate tutto il giorno (qui ci sarebbe un altro articolino da presentarvi)lo troviamo sia in hotel che in villaggio turistico, quindi, NON CHIAMATE VILLAGGIO, l’hotel che vi offre questo trattamento. Riepilogando, non sempre questa tipologia di struttura va bene per le nostre vacanza, alcune volte si, alcune volte meno. Ci sono destinazioni che senza un villaggio turistico italiano sarebbero più “problematiche” da visitare, vedi Oman, Egitto, Tunisia ecc, altre come tutte le isole greche, baleari ecc, potrebbero essere visitare soggiornando in un hotel con trattamento di pernotto e prima colazione (a buffet per me, non posso avere una colazione continentale, non sono a dieta in vacanza :-D). Sicuramente, il prezzo del villaggio turistico, in qualsiasi località, a parità di trattamento sarà più conveniente. BUONA SCELTA!