Viaggiare in Camper

Chi sceglie il camper o la caravan per viaggiare sceglie innanzi tutto una dimensione di viaggio diversa da tutte le altre: l'”abitar viaggiando” offre la possibilità di scoprire o riscoprire libertà di movimento, gioia di vivere all’aria aperta, contatto diretto e genuino con la natura e con i territori attraversati. Una vacanza in camper – o come si dice, “en plein air” – è una vacanza ecologica, indipendente, di qualità, che sempre più persone dimostrano di apprezzare e di preferire alle vacanze “tradizionali”.

Oggi il turismo in camper si sta sempre più attrezzando anche in Italia, seguendo l’esempio dei Paesi nordici: i Comuni che attrezzano aree per i camperisti continuano ad aumentare, così come cresce la cultura del camper e viene riconosciuto il beneficio che i camperisti portano nei luoghi visitati, anche rispetto ad altre forme di turismo. Spesso poi il camper ben si abbina alla bicicletta, alla canoa, all’escursionismo: un turismo lento, slow, che va piano ma che non per questo è meno coinvolgente o significativo di altri “turismi”. Anzi.

Campeggi, aree di sosta, aree attrezzate sono parole chiave per il camperista, così come weekend a ritmo lento, paesi “amici” del plein air, tipicità, sapori tradizionali: ecco questo siamo pronti ad offrire ai nostri clienti. Siete pronti a partire? Viaggiate con noi!

 

Una vacanza in camper è una dimensione di viaggio diversa da tutte le altre: viaggiare su quattro ruote significa prendersi una pausa concreta dalla routine quotidiana per vivere a contatto diretto con la natura e con i territori attraversati. Un’esperienza unica che regala libertà di movimento e momenti da vivere all’aria aperta. Una vacanza indipendente e di qualità apprezzata da un numero sempre maggiore di turisti.

.
Previous slide
Next slide

SOAVE (VENETO)

Borgo d’intatta fisionomia medievale, Soave (Vr) è famoso per la maglia viaria del nucleo storico: su tutto domina il castello (secolo X), rifatto da Scaligeri e Veneziani. Tre cortili cinti da mura circondano il mastio, affiancato dalla casa d’abitazione dei signori. Da non perdere poi la Strada del vino Soave, tra cantine, ville, chiese, storia, enogastronomia e paesaggi unici.

ENTRACQUE (PIEMONTE)
Piccolo Comune dell’alta valle Gesso di particolare interesse ambientale, all’interno del Parco naturale delle Alpi Marittime, Entracque (Cn) offre numerose opportunità per vivere una tipica vacanza outdoor, capace di soddisfare sportivi, famiglie, bikers, escursionisti o semplici amanti dell’atmosfera alpina. Il piccolo centro storico è caratterizzato dalle case montane in legno e pietra e dalle numerose fontane, a testimonianza di uno speciale legame della località con l’acqua. Da segnalare i numerosi sentieri e i laghi (come quelli della Piastra, del Chiotas e della Rovina).
SABBIONETA (LOMBARDIA)
Sabbioneta (Mn) è totalmente racchiusa ancora oggi dall’antica cinta muraria che si è conservata completamente intatta, a struttura esagonale con sei baluardi ai vertici e due porte di accesso, interrotta solo in corrispondenza del Castello. Le mura difensive, la pianta a scacchiera delle vie e il ruolo degli spazi pub­blici e dei monumenti fanno di Sabbioneta uno dei migliori esempi di città ideale in Europa, iscritta anche nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
LONGIANO (EMILIA ROMAGNA)
Longiano (Fc) è immerso nella Valle del Rubicone, circondato da vigneti, frutteti e oliveti, posizionato sulle colline che declinano dolcemente verso la pianura che porta al vicino Mare Adriatico. Il centro storico, molto armonico nella struttura architettonica, è ottimamente conservato, e presenta una doppia cinta muraria ancora oggi ben visibile. Da non perdere il Castello Malatestiano, che ospita la Fondazione Tito Balestra con circa cinquemila opere di artisti del Novecento.
SANTA FIORA (TOSCANA)
Situato nel versante meridionale del monte Amiata e circondato da castagni, l’esteso centro storico di Santa Fiora (Gr) è diviso in tre terzieri, da scoprire passeggiando tra vie e vicoli caratteristici, e si sviluppa su un colle di trachite. Da non perdere, la Peschiera (XVI sec.) suggestivo parco-giardino sforzesco e la vicina chiesa della Madonna delle Nevi che sorge sopra le sorgenti del fiume Fiora, visibili sotto il pavimento in vetro. Il Museo delle miniere di mercurio del monte Amiata, che testimonia la storia delle miniere e il lavoro dei minatori con un allestimento che ripropone la discesa in miniera. Le numerose escursioni nei dintorni, come ad esempio il percorso delle fonti di Selva, che passa anche vicino al convento della SS. Trinità.

In Italia oppure all'estero troveremo il tuo percorso di viaggio...